Dopo la prima nazionale a marzo 2011 del Riflessometro, congegno innovativo per rilevare l’insufficiente idoneità psicofisica alla guida, oggi è stato presentato il nuovo sistema Brain Reflex Control – BRC per Guida Sicura e viene illustrata l’applicazione del Riflessometro ai mezzi di lavoro. Ad illustrare, il presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro e l’ideatore Giorgio Marcon.
L’ideatore Giorgio Marcon ha illustrato il dispositivo ed ha presentato l’applicazione del Riflessometro ai dispositivi con sistema operativo iOS (iPod Touch, iPhone e iPAD). Per effettuare il test verrà visualizzato sullo schermo del dispositivo per 10 volte consecutive l’auto con il sistema ARWS. Il tempo intercorso dall’apparizione dell’immagine al tocco dello schermo sarà utilizzato per calcolare la media e quindi individuare il livello dei riflessi dell’utente.
Il Brain Reflex Control è un dispositivo innovativo atto a rilevare l’insufficiente idoneità psicofisica conseguente ad assunzione di alcool, droghe, psicotici, farmaci o stanchezza del guidatore. Il Riflessometro misura i riflessi del guidatore stabilendone la sua abilità o inabilità alla guida. I risultati del Riflessometro consentono di determinare non solo la idoneità o la non idoneità alla guida: essendo dotato di una scala di misurazione dei riflessi, potrebbe essere usato per determinare la velocità massima consigliata ad ogni guidatore in funzione del livello di riflessi definito nel test. Lo strumento consiste in un test di misurazione dei riflessi del guidatore. Tale sistema prevede molteplici misurazioni sequenziali e conseguente elaborazione statistica, del lasso di tempo che intercorre tra uno stimolo visivo e una conseguente reazione motoria di azionamento volontario tramite movimento della mano.
Sicurezza stradale in Europa per il 2011- 2020 – Strasburgo, 27/09/2011
E’ stata votata in plenaria la relazione sulla Sicurezza stradale in Europa per il 2011- 2020, che rinnova l’obiettivo di ridurre del 50% entro il 2020 il numero delle vittime sulla strada. Si tratta di un testo di indirizzo per le politiche di sicurezza che prevede molte proposte, dimostrando una volta di più la forte volontà politica di affrontare la sfida della riduzione delle vittime della strada tenendo in considerazione tutti gli aspetti che concorrono a garantire maggiore sicurezza.
L’Assemblea ha individuato come necessaria l’introduzione per legge sistemi automatici che analizzino lo stato psicofisico del guidatore e intervengano sull’accensione del veicolo, impedendola in caso di abuso di alcool o di sostanze stupefacenti.
La Provincia di Treviso è dunque sempre all’avanguardia in questo settore.
Treviso, 28 Ottobre 2011




